Chi siamo
Mission
L’Associazione di Promozione Sociale Radici nasce a Roma nel 2015 con un preciso obiettivo: rendere più inclusiva e partecipata la fruizione del patrimonio culturale. La nostra mission è garantire a tutti l'accesso all’arte e alla bellezza, con attenzione particolare alle persone con disabilità visiva, uditiva, motoria o intellettiva-relazionale. Le attività divulgative e formative di Radici si rivolgono a cittadini, scuole, operatori turistici e culturali, imprese. Coltiviamo inoltre collaborazioni con istituzioni culturali, enti territoriali e realtà del Terzo Settore per continuare a sviluppare il nostro bagaglio di esperienza e professionalità. Non è un caso la scelta del nome Radici, elemento essenziale per la nascita e la crescita di ogni forma di bellezza.
Dicono di noi
- "MetaCena" al buio: occhi bendati per mettere alla prova gli altri sensi - 30 Aprile 2022 - La Repubblica
- Eventi Culturali Magazine 31/03/2020
- Il Mezzogiorno 29/03/2020
- Una giornata con Radici per l'accessibilità
- La primavera dei sensi
- La Repubblica, 8 Gennaio 2017
- Radio Radio, Gennaio 2017
- Roma Today, 9 maggio 2016
- Alternanza scuola-lavoro. Progetto inclusivo
-
"MetaCena" al buio: occhi bendati per mettere alla prova gli altri sensi - 30 Aprile 2022 - La Repubblica
-
Eventi Culturali Magazine 31/03/2020
Non isoliamoci dalla Cultura! In queste giornate difficili, RADICI Associazione di Promozione Sociale lancia le sue attività culturali, accessibili per persone sorde e cieche.
-
Il Mezzogiorno 29/03/2020
Esempi di inclusione virtuale #iorestoacasa
Aderendo alla campagna del MIBACT #iorestoacasa Radici porta avanti le sue attività mediante la tecnologia con i progetti: Radici in SEGNO e Ascolta prima di toccare. -
Una giornata con Radici per l'accessibilità
-
La primavera dei sensi
-
La Repubblica, 8 Gennaio 2017
Tra le numerose associazioni culturali romane Radici trova il suo spazio, distinguendosi nel campo dell'accessibilità di tutti al patrimonio culturale, attraverso visite guidate accessibili e percorsi tattili rivolti a persone con disabilità visiva. Articolo di Arianna Di Cori
-
Radio Radio, Gennaio 2017
Radici si racconta! Oltre alla sensibilità e all'esperienza nell'ambito dell'accessibilità, Radici si rivolge ad un ampio pubblico, attraverso la realizzazione di visite guidate per adulti, laboratori didattici per bambini e ragazzi, e progetti per le scuole.
-
Roma Today, 9 maggio 2016
Villa Chigi ad Ariccia: un esempio di percorso tattile e dello stretto rapporto che lega Radici al territorio, nel panorama museale di Roma e del Lazio. Video di Benedetta Michelangeli
-
Alternanza scuola-lavoro. Progetto inclusivo
Video realizzato dai ragazzi del VN del Liceo Anneo Seneca in occasione del progetto inclusivo di alternanza scuola - lavoro: Avvicinarsi all'accessibilità. Primi passi per scoprire il patrimonio culturale di Roma attraverso i sensi.