Visita esclusiva all'Acquedotto Vergine

11
acqua.virgo
Categoria
Visite guidate
Data
Domenica 22 Gennaio 2023 11:30
Luogo
Acquedotto Vergine - Fontana della Barcaccia, Piazza di Spagna
00187 Roma RM, Italia
Numero di posti
11
Posti disponibili
Non sono disponibili posti/biglietti per questa data
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di
Daria Portale
Contributo evento
10 + 4 euro (biglietto d'ingresso intero all'acquedotto, gratuito per i possesori di Mic Card

Visiteremo i resti dell’unico acquedotto romano ad essere ancora oggi in funzione, noto per l’alimentazione
delle grandiose fontane romane, tra le quali Fontana di Trevi, la fontana dei Fiumi a piazza Navona e la Barcaccia a piazza di Spagna. L’acquedotto dell’Acqua Vergine fu costruito dal generale Marco Vipsanio Agrippa, genero dell'imperatore Augusto, per rifornire le sue terme nel Campo Marzio. All’VIII miglio della via Collatina fu scoperta una sorgente d’acqua purissima che deve il suo nome a una leggenda secondo la quale proprio una vergine indicò ai soldati di Agrippa le tanto agogniate sorgenti.
L’Aqua Virgo, inaugurata il 9 giugno del 19 a.C., è il sesto acquedotto di Roma in ordine temporale e deve la
sua longevità al fatto di avere un percorso quasi interamente sotterraneo di circa 20 km, ad eccezione di 2 km che correvano su arcuazioni continue nell’ultimo tratto cittadino.
Grazie all’apertura esclusiva del sito del Comune di Roma, avremo l'occasione di vedere da vicino i resti architettonici in via del Nazareno che costituiscono il tratto più importante, ancora oggi visibile, del percorso urbano dell'acquedotto. Inoltre, avremo l’opportunità di ripercorrere alcuni tratti di questa sorprendente infrastruttura, ricostruendo gli avvenimenti storici e perdendoci nei vicoli e piazze del centro storico tra Fontana di Trevi e piazza di Spagna.

Attenzione: posti limitati! Il sito consente la visita ad un numero massimo di 20 persone.

Appuntamento: Domenica 22 Gennaio alle ore 11.30 presso Piazza di Spagna di fronte la fontana della Barcaccia.
Contributo evento: 10 + 4 euro (biglietto d'ingresso intero all'acquedotto, gratuito per i possesori di Mic Card)

Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione  e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente. 

La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2023, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.

NOTA BENE:

  • È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
  • Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
  • Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.

★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.

Per informazioni e prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.

Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!

 
 

Powered by iCagenda

radici logo sito 1