Villino Boncompagni Ludovisi: uno scrigno di arte e moda

10
48420555_2494518690827327_4467242007655350272_n
Categoria
Visite guidate
Data
Domenica 29 Gennaio 2023 17:30
Luogo
Museo Boncompagni Ludovisi - Via Boncompagni, 18
00187 Roma RM, Italia
Numero di posti
10
Posti disponibili
Non sono disponibili posti/biglietti per questa data
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di
Maria Rita Ursitti
Contributo evento
10 euro + biglietto d'ingresso gratuito

A pochi passi da via Veneto c’è un piccolo delizioso museo poco conosciuto ed oggi dedicato alla arti decorative, il villino Boncompagni Ludovisi. L’elegante seppur modesto edificio, opera dell’architetto Giovanni Battista Giovenale del 1902, nasce come residenza privata del principe Andrea Boncompagni e della seconda moglie, la bellissima Alice Blanceflor de Bildt.
Una visita in questa casa-museo offre l’occasione di rivivere l’atmosfera dei primi del Novecento quando l’interno delle sue stanze ospitava personaggi internazionali e costituiva un punto di riferimento per la vita cultura della città, capitale da pochi decenni. Accanto alle preziose collezioni, testimonianza della storia della famiglia, troviamo opere pittoriche di Arturo Noci, Enrico Lionne, Giacomo Balla, Galileo Chini, Duilio Cambellotti, Giorgio De Chirico che fanno da sfondo ad arredi, ceramiche ed oggetti di uso quotidiano mostrando, quasi in una scenografia di un film, la relazione tra arte e vita e la grande diffusione delle arti applicate, preludio del nascente design. Un rilievo particolare è dato alla moda: un piccolo Atelier è costituito dalla sala dedicata agli accessori, cappelli e scarpe, esempio dell’eccellenza artigianale italiana. 

Appuntamento: Domenica 29 Gennaio alle ore 17.30 in via Via Boncompagni, 18  davanti l'ingresso del Museo.
Contributo evento: 10 euro + biglietto d'ingresso gratuito

Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione  e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente. 

La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2023, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.

NOTA BENE:

  • È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
  • Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 48 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
  • Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.
  • Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.

★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.

Per informazioni e prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.

Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!

 
 

Powered by iCagenda

radici logo sito 1