Palazzo Doria Pamphilj al Corso: la preziosa collezione (in LIS)

00186 Roma RM, Italia
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Collegio Romano, Via del Plebiscito e Via del Corso, si trova un luogo straordinario: splendido complesso monumentale, risalente alla metà del XV secolo con trasformazione ottocentesche. Visiteremo
Palazzo Doria Pamphilj, l’originaria residenza del cardinale Fazio Santoro, in seguito proprietà Della Rovere, Aldobrandini e infine, nel 1647, proprietà Pamphilj; il Palazzo – meta di regnanti, personaggi illustri, musicisti e artisti tra i più noti al mondo – divenuto la residenza del ramo genovese, quello dei Doria Landi custodirà sale magnifiche ed una collezione davvero preziosa. In una cornice mozzafiato conosceremo da vicino capolavori di artisti unici, qualche anticipazione? Osserveremo opere di Raffaello Sanzio, Caravaggio, Carracci, Tiziano, Bernini, Guido Reni, Velázquez e tanti altri maestri straordinari, vi aspettiamo!
Appuntamento: Domenica 20 Novembre ore 14.45 in Via del Corso, 305, all’ingresso del palazzo.
Contributo evento: 15 euro + biglietto secondo tariffa ufficiale (gratuito persone sorde; 14 euro+ 1 corsisti LIS)
*Visita accessibile a persone sorde con interprete LIS
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
Dal mese di novembre 2022, la nostra tessera associativa nominativa, dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai, sarà valida per tutto il 2023.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 10 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 24 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 24 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda