Roma sotterranea: apertura straordinaria Ipogeo di via Livenza

5
ipogeo.livenza
Categoria
Eventi speciali
Data
Venerdì 16 Dicembre 2022 16:45
Luogo
Ipogeo di via Livenza - Via Livenza, 4
00198 Roma RM, Italia
Numero di posti
6
Posti disponibili
1
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di
Alessandra Lazzara
Contributo evento
10 + biglietto d’ingresso (intero: € 4,00, ridotto: € 3,00; ingresso gratuito per i possessori MiC Card)

L'ipogeo venne ritrovato nel 1923 sorprendentemente durante i lavori di costruzione di un nuovo palazzo tra via Livenza e via Po, a nord del colle Quirinale, a ben 8 metri di profondità. In origine l'ipogeo prevedeva una pianta basilicale absidata di grandi dimensioni di cui si conserva oggi solo una minima parte, completamente decorata.
Avremo la straordinaria possibilità di scendere in uno dei monumenti più emblematici della Roma Sotterranea dove tematiche pagane e raffigurazioni cristiane sembrano coesistere armoniosamente in un tripudio di mosaici ed affreschi dai colori accesi. Lungo le pareti si muovono scene nicotiche, amorini intenti in attività ludiche e di pesca, ninfe, il tutto al cospetto di una sorprendente e maestosa Diana cacciatrice. Ancora oggi è un vero e proprio mistero quale fosse la funzione originaria di tale ambiente: ninfeo, battistero cristiano, luogo di culto delle acque o delle pratiche magiche? Questo è solo uno dei numerosi interrogativi a cui cercheremo di rispondere nel corso della nostra visita a uno dei monumenti il cui significato rimane ancora oggi avvolto da un fitto mistero.

Attenzione: posti limitati! Il sito consente la visita ad un numero massimo di 10 persone.
N.B.: indossare scarpe comode per scendere la scalinata d'accesso.

Appuntamento: Venerdì 16 Dicembre alle ore 16.45 in via Livenza 4. L’ingresso al sito è previsto per le 17.15.
Contributo evento: 10 + biglietto d’ingresso (intero: € 4,00, ridotto: € 3,00; ingresso gratuito per i possessori MiC Card)

Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione  e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente. 

Dal mese di novembre 2022, la nostra tessera associativa nominativa, dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai, sarà valida per tutto il 2023. 

NOTA BENE:

  • È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
  • Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 10 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
  • Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.

★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.

Per informazioni e prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.

Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!

 
 

Powered by iCagenda

radici logo sito 1