Castel Sant'Angelo: molteplici funzioni per un unico monumento

00193 Roma RM, Italia
Castel Sant'Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, fu espressamente voluto dall'imperatore come sua ultima dimora terrena. Durante la visita a questo sorprendente e intricato monumento si apprenderà come l'edificio di Adriano abbia subito importanti e radicali trasformazioni nel corso dei secoli, tanto da abbandonare definitivamente la funzione di tomba per assumere quella di fortezza, basti pensare all'introduzione del famoso Passetto di Borgo.
Il castello, sviluppatosi su sei differenti livelli, raggiunge il suo splendore con i lavori di fortificazione iniziati da papa Alessandro VI Borgia e con le stanze degli appartamenti di papa Paolo III Farnese, minuziosamente decorati con pitture realizzate da Perin del Vaga, Luzio Luzi da Todi, Livio Agresti. Durante la visita, ci soffermeremo inoltre sulle vicende di quegli illustri personaggi che furono reclusi nelle carceri o vi vennero giustiziati come Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci, Giordano Bruno, Pietro Bembo e tanti altri ancora.
Appuntamento: Domenica 4 Dicembre alle ore 10.00 in Lungotevere Castello 50, all'ingresso del Monumento
Contributo evento: 10 euro + biglietto d'ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
Dal mese di novembre 2022, la nostra tessera associativa nominativa, dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai, sarà valida per tutto il 2023.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 48 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda