Porta Asinaria - Apertura Straordinaria

portaasinaria
Categoria
Visite guidate
Data
Domenica 27 Novembre 2022 14:45
Luogo
Porta Asinaria - Piazza di Porta S. Giovanni
Roma RM, Italia
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di
Daria Portale
Contributo evento
10 + 4 euro (biglietto intero d'ingresso). Gratuito per i possessori Carta Mic.

Nata come semplice posterula nelle mura di Aureliano, porta Asinaria crebbe di importanza a partire dal IV secolo, probabilmente per la vicinanza della sede episcopale del Laterano. Nella ricostruzione onoriana del V secolo la porta venne monumentalizzata con la costruzione di due torri semicircolari che si affiancarono alle preesistenti torri quadrate, da allora riutilizzate come vani scala, e dotata di una controporta e un cortile di guardia. Gli ambienti soprastanti la Porta erano utilizzati – oltre che come camminamenti – come camera di manovra per il funzionamento della saracinesca che chiudeva il fornice.  Attraverso Porta Asinaria entrarono in Roma Belisario (536) e Totila (546) durante la guerra greco-gotica ed Enrico IV (1084) durante la lotta che lo contrappose a papa Gregorio VII. A seguito del progressivo innalzamento del livello del suolo circostante, venne abbandonata e chiusa nel 1574 e sostituita dalla vicina Porta S. Giovanni. Visiteremo i camminamenti di ronda, le torri e la camera di manovra alla scoperta delle storie legate a questo luogo e delle sue trasformazioni.

Appuntamento: Domenica 27 Novembre ore 14.45 davanti all’ingresso del sito in Piazza di Porta San Giovanni. L’ingresso al sito è previsto per le 15.15.
Contributo evento: 10 euro + 4 (biglietto d'ingresso. Gratuito per possessori Carta Mic)

Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione  e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente. 

Dal mese di novembre 2022, la nostra tessera associativa nominativa, dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai, sarà valida per tutto il 2023. 

NOTA BENE:

  • È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
  • Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 25 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
  • Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.

★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.

Per informazioni e prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.

Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!

 
 

Powered by iCagenda

radici logo sito 1