Ingresso gratuito a Villa Adriana

00010 Tivoli RM, Italia
In occasione della prima domenica del mese, andremo alla scoperta della fantastica dimora dell'imperatore Adriano edificata sui Monti Tiburtini a circa 28 km da Roma. Dal 118 al 138 d.C., l'imperatore preferì risiedere lontano dal caos e dagli intrighi della capitale dell'Impero, in un luogo a lui più congeniale dove poter dar sfogo a tutte le sue passioni per l'arte, l'architettura e le scienze umanistiche. La villa si estendeva per un'area di almeno 120 ettari, di cui 40 ancora oggi percorribili, ed è costituita da una serie di edifici collegati fra loro, ciascuno con una precisa funzione: il canopo, il teatro marittimo, la piazza d'oro, le esedre, i ninfei e i giardini, le grandi e piccole terme, e poi ancora la residenza imperiale vera e propria, il padiglione del pretorio, le biblioteche, il teatro. La complessità della villa è dovuta sia alle numerose sfaccettature della personalità di Adriano che alla necessità di soddisfare esigenze e funzioni diverse (residenziali, di rappresentanza, di servizio).
Passeggiando tra i molteplici edifici rievocheremo il tempo di Adriano, il suo grande amore per l'architettura e per il giovane Antinoo, i dissapori con la moglie Sabina, la vita di corte e le problematiche legate alla gestione dell'Impero lontano dalla vita mondana di Roma.
Appuntamento: Domenica 6 Novembre alle ore 15.00 presso Largo Marguerite Yourcenar 1 - 00010 Tivoli
Contributo evento: 10 euro + biglietto d'ingresso gratuito
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
Dal mese di novembre 2022, la nostra tessera associativa nominativa, dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai, sarà valida per tutto il 2023.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 48 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda