Ottobrata al Parco degli Acquedotti anche in LIS

00174 Roma RM, Italia
Tra la Via Appia e la Via Tuscolana, all’interno del Parco Ragionale dell’Appia antica, si cela una meraviglia naturalistica e archeologica: il Parco degli Acquedotti. Luogo unico e suggestivo, lontano dal traffico e dalla confusione, esso deriva il suo nome dalla presenza di ben sette acquedotti romani. Ma come si costruiva un acquedotto? Come funzionava l’approvvigionamento idrico della città? Chi si occupava di rifornire d’acqua la capitale dell’impero? Sarà l’occasione risalire alle origini del rapporto tra Roma e l’acqua, nonché per comprendere come essa sia sempre stata un mezzo per manipolare il consenso, nonché per diffondere un determinato modello di civiltà.
Appuntamento: Sabato 8 ottobre ore 15.00 in Piazza Aruleno Celio Sabino, di fronte la chiesa di San Policarpo.
Contributo evento: 15 euro
*Visita accessibile a persone sorde con interprete LIS
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2022, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 10 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 24 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 24 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda