Dall'età imperiale al Medioevo: la casa dei Cavalieri di Rodi

casa-dei-cavalieri-di-rodi
Categoria
Visite guidate
Data
Domenica 16 Ottobre 2022 16:30
Luogo
Piazza del Grillo
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di
Daria Portale
Contributo evento
10 + 10 biglietto d'ingresso.

ll complesso architettonico della Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto. Nel IX secolo i monaci basiliani crearono un monastero sui resti del tempio di Marte Ultore, incorporato poi nel XIII secolo ad una proprietà dei Cavalieri dell'Ordine Ospitaliero di S. Giovanni di Gerusalemme, detti anche "di Rodi" e "di Malta". Nel XV secolo il cardinale Marco Barbo, nipote di papa Paolo II Barbo, ordinò un grandioso restauro e in questa occasione fu costruita la facciata sulla piazza del Grillo con un grande arco sovrastato da una finestra a croce e la bellissima loggia a cinque arcate riccamente decorata con affreschi attribuiti alla cerchia di Andrea Mantegna e dalla quale, nel '400, si affacciava il pontefice per la benedizione della folla. Visiteremo gli splendidi interni del complesso con la Chiesa di San Giovanni Battista, ricavata dall'atrio di una casa romana, la Sala del Balconcino, la Sala Bizantina con frammenti architettonici di chiese medievali e affreschi del 1100 della chiesa di San Basilio e la loggia che si affaccia su tre lati dell'edificio offrendo una spettacolare vista sui Fori Imperiali.

Appuntamento: Domenica 16 ottobre ore 16.30 in Piazza del Grillo 1. L’ingresso al sito è previsto per le 17.00.
Contributo evento: 10 euro + 10 euro biglietto d’ingresso al sito con ass. Abintra. (Riduzioni: fino a 12 anni gratuito; 12-18 anni 5 euro)

Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente. 

La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2022, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.

NOTA BENE:

  • È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
  • Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 partecipanti. Il numero minimo di 7 persone dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
  • Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.
  • Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.

★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
- Il sito non è accessibile a persone con disabilità motoria.

Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.

Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!

 
 

Powered by iCagenda

radici logo sito 1