Visita esclusiva al Mitreo del Circo Massimo

00186 Roma RM, Italia
Avremo la straordinaria possibilità di visitare uno dei monumenti più misteriosi della Roma Sotterranea, scendendo a ben 14 metri di profondità rispetto l’attuale piano di calpestio. Il Mitreo del Circo Massimo venne ritrovato nel 1931 durante i lavori di edificazione del deposito delle scene e dei costumi del Teatro dell’Opera. Ripercorreremo la serie degli ambienti, appartenenti a un edificio pubblico di età imperiale, che ospitarono a partire dal III secolo il santuario dedicato al dio orientale Mitra.
Ancora oggi sono molti i punti oscuri di questa religione, in quanto il mitraismo non diede luogo alla diffusione di un corpo di scritture rivelate, così come i suoi rituali erano tenuti segreti e riservati ai soli iniziati. Cercheremo di comprendere come mai un culto di origine persiana abbia avuto un grande sviluppo a Roma, quali fossero i principi e le pratiche liturgiche, culminanti con il sacrificio del toro, di questa religione misterica. Rievocheremo i sette gradi di iniziazione, tanti quante erano le sfere celesti, a cui i fedeli dovevano sottoporsi per potersi avvicinare sempre di più alla completa conoscenza dei misteri di Mitra, divino mediatore tra il supremo Dio e il mondo.
Attenzione: posti limitati! Il sito consente l'accesso a un numero massimo di 25 persone.
Si richiede la massima puntualità: l'ingresso al sito è stato prenotato entro e non oltre le ore 09.00
Si consiglia di indossare scarpe comode.
Appuntamento: Sabato 25 Giugno 2022 ore 08:45 in Piazza della Bocca della Verità 16
Contributo evento: 10 euro + biglietto d’ingresso (intero 4 euro; ridotto 3 euro; gratuito con la Mic Card).
Consulta le condizioni di gratuità e riduzioni e segnalacele al momento della prenotazione.
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2022, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Nel caso di un numero di partecipanti superiore alle 10 persone, sarà possibile mantenere il distanziamento grazie all’uso di auricolari e riceventi, al costo di 2 euro a persona.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 25 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda