La Serra Moresca: un angolo di Spagna a Villa Torlonia in LIS

00161 Roma RM, Italia
Proprietà agricola della famiglia Pamphilj prima e della famiglia Colonna poi, infine sfarzosa residenza dell’omonima famiglia nobiliare, Villa Torlonia è uno dei più suggestivi esempi di eclettismo a Roma, una meraviglia della città tutta da esplorare. Dopo aver compiuto una passeggiata tra i più notevoli edifici della villa, ci sposteremo nella sorprendente Serra moresca, tornata alla sua originaria bellezza dopo due fasi di restauro.
Progettata intorno al 1839 dall’architetto Giuseppe Jappelli e ispirata all’Alhambra di Granada, la Serra moresca è uno stupefacente padiglione da giardino con una struttura in peperino, ghisa e vetrate policrome, che fanno da cornice ad una fontana interna e a una raccolta di palme, agavi, ananas e aloe. Accanto ad essa avremo modo di ammirare la Grotta artificiale pensata come il “luogo della Ninfa”, con i suoi resti splendidamente illuminati, le cascatelle e i laghetti dove oggi tornano a vivere ninfee e fiori di loto. Sarà l’occasione per conoscere un piccolo “angolo di Spagna” a Roma e di compiere un vero e proprio percorso storico-artistico, ricco di suggestioni e aneddoti, che attraversa la fine dell’Ottocento e la prima parte del Novecento.
Appuntamento: Sabato 18 Giugno ore 15.30 in Via Nomentana 70, all’ingresso della villa. L’ingresso alla Serra Moresca è previsto per le 17.00.
Contributo evento: 15 euro + biglietto d’ingresso (intero 5 euro; ridotto 4 euro; gratuito con la Mic Card) .Consulta le condizioni di gratuità e riduzioni e segnalacele al momento della prenotazione.
*Visita accessibile a persone sorde con interprete LIS
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2022, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 25 persone. Il numero minimo di 10 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 48 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda