Il museo diffuso del Drugstore Portuense e la necropoli di Vigna Pia

2
DrugstorePortuense_Lazzara
Categoria
Visite guidate
Data
Domenica 16 Aprile 2023 10:15
Luogo
Drugstore Portuense - Via Portuense, 317
00149 Roma RM, Italia
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di
Alessandra Lazzara
Contributo evento
12 euro

Il Drugstore Portuense è uno spazio espositivo unico nel suo genere in cui i resti archeologici della Roma imperiale si fondono con il tessuto urbano moderno. Andremo alla scoperta di una porzione di circa 400 mq della necropoli, sorta lungo l’antica via Portuensis, contraddistinta da monumenti funerari in uso tra il I e il III secolo d.C.
Colombari, recinti funerari, tombe a cappuccina e a camera danno vita a uno spazio religioso sontuosamente arricchito da mosaici e affreschi che ci consentono di comprendere appieno la cultura funeraria dell’epoca.
Il museo accoglie le realtà archeologiche e i tesori rinvenuti dalla via Campania e Portuense dalla preistoria, con la tomba del guerriero della Muratella della prima metà del terzo millennio a.C. fino alla soglia del medioevo.
Avremo, infine, la possibilità di concludere il nostro viaggio alla scoperta della necropoli portuense con la visita esclusiva degli splendidi sepolcri di Vigna Pia, scoperti casualmente nel 1998, comprendenti un colombario con mosaici pavimentali, una cucina funeraria per i banchetti commemorativi e la tomba familiare di Atilia Romana. 

Attenzione: posti limitati! Il sito consente l'accesso a un numero massimo di 30 persone.
Si richiede la massima puntualità: l'ingresso al sito è stato prenotato entro e non oltre le ore 10:30
Si consiglia di indossare scarpe comode. 

Appuntamento: Domenica 16 Aprile 2023  ore 10:15 in Via Portuense 317
Contributo evento: 12 euro 

Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione  e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente. 

La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2023, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.

NOTA BENE:

  • È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
  • Nel caso di un numero di partecipanti superiore alle 10 persone, sarà possibile mantenere il distanziamento grazie all’uso di auricolari e riceventi, al costo di 2 euro a persona.
  • Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 30 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 48 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
  • Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.

★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.

Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.

Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!

 
 

Powered by iCagenda

radici logo sito 1