Visita alla mostra ARTE LIBERATA 1937-1947

00186 Roma RM, Italia
Una visita guidata particolare quella alla mostra Arte Liberata 1937-1947 dove, sala dopo sala nel suggestivo spazio delle Scuderie del Quirinale, racconteremo le storie di molti personaggi e di splendidi capolavori dell’arte.
Sarà una rievocazione di momenti tragici vissuti durante il secondo conflitto mondiale dove, insieme alla morte di tante persone, entrò in tutte le case e nel quotidiano la paura, la povertà, la precarietà, ma al tempo stesso entrò anche la consapevolezza e l’urgenza di proteggere ciò che è di più caro e prezioso: la nostra cultura. I protagonisti non erano militari o intrepidi eroi dell’ultima ora, ma semplici funzionari, amministrativi, storici dell’arte e studiosi come Pasquale Rotondi, Emilio Lavagnino, Palma Bucarelli, Giulio Carlo Argan, Fernanda Wittigens, solo per citarne alcuni, ai quali tutti noi dobbiamo tantissimo, poiché alla difesa delle opere d’arte e dei monumenti si dedicarono con tutte le loro energie, non di rado mettendo a rischio la propria libertà e la propria vita.
Bertolt Brecht farà esclamare al suo Galileo: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”, ma se ancora oggi possiamo essere circondati da splendidi capolavori come quelli presenti in mostra e ammirarli, lo dobbiamo proprio a questi eroi comuni.
Appuntamento: Martedì 4 Aprile ore 17:00 in via XXIV Maggio 16
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITÀ: l’ingresso alla mostra è previsto per le ore 17:30.
Contributo evento: 27 euro (ingresso ridotto gruppi + prevendita + auricolari obbligatori+ contributo visita)
24 euro over 65 (ingresso ridotto gruppi + prevendita + auricolari obbligatori+ contributo visita)
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2023, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
IMPORTANTE: Per questa attività è richiesto un acconto per il biglietto di ingresso + prevendita. Si potrà disdire la partecipazione entro due settimane dalla data della visita: in tal caso l'importo potrà essere utilizzato per un'altra visita. Nel caso la disdetta giungesse oltre questa scadenza, l’acconto versato non sarà rimborsabile.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico sul nostro IBAN (IT59D0832703399000000026141) con beneficiario RADICI APS, causale Arte Liberata (15,50 euro) o Arte Liberata over 65 (12,50 euro)
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 25 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle due settimane precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda