Villa dei Quintili: la "grande bellezza" nella Roma antica

00178 Roma RM, Italia
La Villa dei Quintili, che si estende nel Parco dell’Appia Antica, era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, nobili e colti proprietari fondiari e consoli nel 151 d.C., che vennero accusati dall'imperatore Commodo di congiura con l’intento di appropriarsi del grandioso complesso. Ampliato e trasformato nella propria reggia di campagna, rimase di proprietà imperiale fino alla fine del III secolo d.C. Visiteremo i monumentali resti della residenza palatina, del complesso termale con marmi policromi e mosaici, degli ambienti di servizio e del ninfeo, trasformato in castello in epoca medievale.
La visita proseguirà lungo un tratto della Via Appia per ammirare i numerosi sepolcri e scoprire insieme l'origine e la storia della Regina Viarum.
Si consigliano scarpe comode.
Appuntamento: Doenica 22 Maggio ore 15:00 in via Appia Nuova 1092, davanti l’ingresso del sito archeologico.
Chiediamo la massima puntualità: l’ingresso al sito è previsto per le 15.30.
Contributo evento: 10 euro + Mia Appia Card. Per accedere al sito è necessario aver acquistato, nei giorni precedenti la visita, la Mia Appia Card, un biglietto combinato che consente ingressi illimitati in tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto. Tutte le informazioni relative ai costi e alle modalità di acquisto sono disponibili al sito https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/servizi-al-cittadino/prepara-la-tua-visita/.
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2022, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
IMPORTANTE: Per questa attività è richiesto un acconto corrispondente alla metà del contributo visita (5 euro). Si potrà disdire la partecipazione entro i 7 giorni antecedenti: in tal caso l'importo potrà essere utilizzato per un'altra visita. Nel caso la disdetta giungesse oltre questa scadenza, l’acconto versato non sarà rimborsabile.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico sul nostro IBAN (IT59D0832703399000000026141) con beneficiario RADICI APS, causale Acconto visita (5 euro).
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 20 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 48 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 48 ore precedenti la visita.
- Per garantirvi la serenità di una visita in tutta sicurezza abbiamo stilato un vademecum di regole da seguire che potete scaricare a questo link.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 329.1755086.
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Powered by iCagenda